B&B
Meublè Villa Tina
Il tuo punto di riferimento
Il bed & breakfast "VILLA TINA" è un’accogliente struttura a 3 stelle che prende il nome dalla casata dell’odierna gestrice e proprietaria, la signora Loredana. Siamo in Valtellina a Tovo di Sant’Agata piccolo paesino di fondovalle circondata dalle Alpi che qui fanno da cornice a un’ampia area a vocazione agricola. Risalendo la vallata siamo a 7 km da Tirano e proseguendo a 30 km possiamo comodamente raggiungere i rinomati comprensori turistici dell’Alta Valtellina quali Bormio e Livigno.
La struttura ricettiva era nata originariamente come semplice dependance dell’albergo principale, ora per le sue caratteristiche di accoglienza e di fruibilità, viene gestito in maniera autonoma con la formula del b&b.



Al piano terra oltre allo spazio di accoglienza per gli ospiti si trova un accogliete sala destinata alla prima colazione.
Nei periodi estivi gli ospiti possono inoltre fruire di un’ampia piscina esterna con solarium.
Per particolari esigenze è a disposizione degli ospiti anche il parcheggio interrato sia per autoveicoli che per motocicli o biciclette.
La struttura dispone anche di palestra e su prenotazione è possibile iscriversi a corsi di pilates, postural training e trx.
Questa struttura, essendo al di fuori dei circuiti consolidati del turismo convenzionale, permette la valorizzazione dell'area geografica in cui è ubicata e contribuisce a promuovere una nuova forma di conoscenza del territorio, più diretta e attenta alla salvaguardia dell'ambiente.
Le nostre camere
Disponiamo di otto stanze, con letti matrimoniali, singoli o doppi per un totale di 20 posti letto. Le camere distribuite su due piani sono arredate con lo stesso stile e sono caratterizzate ognuna da diverse soluzioni distributive e dimensionali in modo tale da poter ospitare con comodità anche i gruppi familiari. Le stanze sono dotate di bagni privati e quelle al primo piano dispongono di balcone.
I NOSTRI SERVIZI
Wi-fi
Mettiamo a disposizione wi-fi gratuito in tutta la struttura
Colazione
Tutte le mattine offriamo ai nostri clienti una ricca colazione dolce e salata con prodotti di qualità e realizzati da noi
Piscina
Sul retro del nostro B&B disponiamo di un ampio solarium con piscina all'aperto
Dog Friendly
Tutti i cani sono ben accetti nel nostro B&B!
Palestra privata
Su appuntamento si organizzano sedute di pilates, postural training e trx con la nostra istruttrice
Garage coperto
Un ampio Garage gratuito a disposizione dei nostri clienti
Il Territorio
VALTELLINA, DAL CUORE DELLE ALPI AL LAGO DI COMO
Uno spettacolo della natura in tutte le stagioni! La Valtellina è acqua, aria, terra, montagne, laghi verdi, azzurri e viola, profumo di boschi, di prati e di cibi naturali. Un territorio magnifico, da vivere con lentezza.
Racchiusa fra le Alpi Retiche e le Alpi Orobiche e situata sulla linea Insubrica, la Valtellina comprende un territorio che si estende longitudinalmente per 120 chilometri, dalla punta nord del lago di Como fino a Bormio, la valle di Livigno, la Valdidentro e la Valfurva con il centro di Santa Caterina verso est. A nord le imponenti cime delle Alpi Retiche fanno da confine naturale con la Svizzera, mentre a sud le Alpi Orobie dividono la Valtellina dalle prealpi lombarde e dalla pianura padana. Per tutta la sua lunghezza è percorsa dal fiume Adda, immissario del Po, che scorre lungo l'ampio fondovalle. A ovest della Valtellina e a nord del lago di Como, detto anche Lario, si protende in senso invece latitudinale la Valchiavenna solcata dal fiume Mera, che confluisce prima nel Lago di Mezzola e poi nel Lario.


IL TRENINO DEL BERNINA
Il trenino rosso del Bernina parte da Tirano a 429 metri sul livello del mare e con un percorso di circa 60 km attraversa tutte le fasce vegetazionali delle Alpi. Arriva ai 2253 metri del passo del Bernina (fermata Ospizio Bernina) per scendere in modo più graduale e dolce ai circa 1800 metri di St. Moritz. E' l'unico treno d'Europa che scala la montagna a ruota libera senza cremagliera, a scartamento ridotto. E' entrato a far parte del patrimonio mondiale dell'Unesco nel 2008.
SENTIERO DEI CASTELLI E IL PARCO DELLE INCISIONI
Il Sentiero dei Castelli coinvolge otto comuni della Comunità Montana Valtellina di Tirano (Tirano, Sernio, Lovero, Vervio, Tovo di S. Agata, Mazzo di Valtellina, Grosotto, Grosio) collegandoli con un suggestivo itinerario tra chiese, castelli, torri e reperti archeologici come le incisioni rupestri presso il castello di Grosio di notevole rilievo per la storia etnografica valtellinese.
Si snoda lungo i versanti che costeggiano il fondovalle, attraversando territori coltivati a meleto e vigneto, castagneti e terrazzamenti, un tempo coltivati, che testimoniano l’architettura e il lavoro svolto dalle genti locali nel governo del territorio.
IL PASSO DEL MORTIROLO
In questi ultimi anni il Giro d’Italia ha scoperto una vera chicca per i ciclisti di tutto il mondo, proprio nel centro delle Alpi, e presto diventata un vero e proprio “totem” degli appassionati delle due ruote a pedali...
Il Passo del Mortirolo infatti, già dagli anni ’90 (quando fu proprio il Giro a passare per la prima volta) fino ad oggi si è presentato nei suoi diversi aspetti “geografici”, ciclisticamente… versanti.
Il Passo difatti può essere raggiunto da ben quattro, o meglio cinque strade. La salita “storica”, quella classica, quella di Pantani è il versante da Mazzo in Valtellina, con le sue pendenze al 20% e tornanti che non lasciano un attimo di tregua. È la salita che ogni ciclista deve fare e raccontare a sé stesso e agli amici almeno una volta nella vita.
Il versante che sale dalla provincia di Brescia è invece meno duro, il dislivello è inferiore anche se si tratta pur sempre di una salita davvero tosta, con le rampe finali che mettono alla prova.
Queste le due vie “classiche” ma il Mortirolo ha altre due strade che portano in quota dal versante valtellinese con partenza da Grosio, un po’ più lunga ma più pedalabile rispetto alla salita da Mazzo, e l’ultima scoperta - la salita da Tovo - lungo una strada più che secondaria, nascosta, che riserva dei tratti in cemento nelle rampe più impervie

LE STAZIONI SCIISTICHE
Essendo il nostro B&B situato in media- alta valtellina a pochi chilometri da noi vantiamo un comprensorio composto di località di fama internazionale come Bormio, Aprica, Livigno, Santa Caterina Valfurva, Chiesa Valmalenco, tanti nomi per infinite discese lungo gli oltre 400 km di piste sempre perfettamente curate.
Per gli amanti dello snowboard non mancano spazi attrezzati e snowpark, così come per i fondisti sono disponibili oltre 200 km di piste.
La Valtellina è terra di sci tutto l'anno, potendo contare sulle splendide piste dello Stelvio che da maggio a novembre accoglie gli allenamenti dei campioni così come le discese degli appassionati che anche d'estate non vogliono rinunciare alla neve.


